Telegram Group & Telegram Channel
🤖 All'IA basta il tuo nome per sapere se (non) sei portatə per il lavoro

L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel processo di selezione del personale è una tendenza in forte crescita. I dipartimenti di risorse umane non generano profitto per le aziende, trovandosi così costantemente sotto pressione per ridurre le spese. Una possibile soluzione ideale è l’utilizzo di strumenti come GPT: un’IA sviluppata da OpenAI, capace di "comprendere" e generare testi in maniera sorprendentemente umana.

Tuttavia, uno studio condotto da Bloomberg ha rivelato che GPT discrimina lÉś candidatÉś basandosi esclusivamente sui loro nomi, evidenziando come tali pregiudizi di genere e origine etnica siano influenzati dalla natura del lavoro ambito. Ad esempio, nomi maschili sono svantaggiati nelle risorse umane, mentre nomi femminili afroamericani sono penalizzati nell'ingegneria informatica.

Sebbene OpenAI consigli di adottare misure preventive, come oscurare i nomi dai CV prima della loro valutazione, e vieti l'uso di GPT per assunzioni totalmente automatizzate (senza intervento umano), l'azienda non proibisce l'uso di GPT per creare analisi che assistano nel reclutamento.

Nella pratica, però, ciò si traduce in reparti di risorse umane che spesso si affidano all'IA per scremare grandi mole di curriculum, concentrandosi poi solamente sui migliori selezionati. Senza che, in tutto ciò, sia chiaro allə candidatə il motivo per cui non è statə assuntə.

https://www.bloomberg.com/graphics/2024-openai-gpt-hiring-racial-discrimination/

#IA #lavoro
@eticadigitale



tg-me.com/eticadigitale/845
Create:
Last Update:

🤖 All'IA basta il tuo nome per sapere se (non) sei portatə per il lavoro

L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel processo di selezione del personale è una tendenza in forte crescita. I dipartimenti di risorse umane non generano profitto per le aziende, trovandosi così costantemente sotto pressione per ridurre le spese. Una possibile soluzione ideale è l’utilizzo di strumenti come GPT: un’IA sviluppata da OpenAI, capace di "comprendere" e generare testi in maniera sorprendentemente umana.

Tuttavia, uno studio condotto da Bloomberg ha rivelato che GPT discrimina lÉś candidatÉś basandosi esclusivamente sui loro nomi, evidenziando come tali pregiudizi di genere e origine etnica siano influenzati dalla natura del lavoro ambito. Ad esempio, nomi maschili sono svantaggiati nelle risorse umane, mentre nomi femminili afroamericani sono penalizzati nell'ingegneria informatica.

Sebbene OpenAI consigli di adottare misure preventive, come oscurare i nomi dai CV prima della loro valutazione, e vieti l'uso di GPT per assunzioni totalmente automatizzate (senza intervento umano), l'azienda non proibisce l'uso di GPT per creare analisi che assistano nel reclutamento.

Nella pratica, però, ciò si traduce in reparti di risorse umane che spesso si affidano all'IA per scremare grandi mole di curriculum, concentrandosi poi solamente sui migliori selezionati. Senza che, in tutto ciò, sia chiaro allə candidatə il motivo per cui non è statə assuntə.

https://www.bloomberg.com/graphics/2024-openai-gpt-hiring-racial-discrimination/

#IA #lavoro
@eticadigitale

BY 📢 Etica Digitale




Share with your friend now:
tg-me.com/eticadigitale/845

View MORE
Open in Telegram


Etica Digitale Telegram | DID YOU KNOW?

Date: |

Pinterest (PINS) Stock Sinks As Market Gains

Pinterest (PINS) closed at $71.75 in the latest trading session, marking a -0.18% move from the prior day. This change lagged the S&P 500's daily gain of 0.1%. Meanwhile, the Dow gained 0.9%, and the Nasdaq, a tech-heavy index, lost 0.59%. Heading into today, shares of the digital pinboard and shopping tool company had lost 17.41% over the past month, lagging the Computer and Technology sector's loss of 5.38% and the S&P 500's gain of 0.71% in that time. Investors will be hoping for strength from PINS as it approaches its next earnings release. The company is expected to report EPS of $0.07, up 170% from the prior-year quarter. Our most recent consensus estimate is calling for quarterly revenue of $467.87 million, up 72.05% from the year-ago period.

The messaging service and social-media platform owes creditors roughly $700 million by the end of April, according to people briefed on the company’s plans and loan documents viewed by The Wall Street Journal. At the same time, Telegram Group Inc. must cover rising equipment and bandwidth expenses because of its rapid growth, despite going years without attempting to generate revenue.

Etica Digitale from sa


Telegram 📢 Etica Digitale
FROM USA